Strumenti per la didattica
Coerentemente con le linee di indirizzo per lo sviluppo professionale del corpo docente e le strategie di valutazione della didattica universitaria l’Ateneo si impegna a:
- progettare nuovi percorsi formativi e perfezionare quelli già esistenti, per dare concrete risposte ai nuovi bisogni maturati nel mercato del lavoro attuale;
- promuovere una didattica interdisciplinare;
- valutare la qualità dell’apprendimento;
- favorire l’internazionalizzazione della docenza;
- implementare percorsi didattici dedicati al rafforzamento delle soft skills trasversali.
Clicca qui per scaricare accedere ai contenuti.
Il corso "Iniziare con Compilatio Magister" ha esplorato le funzionalità del software antiplagio, che ha l'obiettivo di migliorare l'integrità accademica e responsabilizzare gli studenti. Durante il corso, si è analizzata la modalità di funzionamento del programma e si sono illustrate le procedure per utilizzarlo al meglio, con l'obiettivo di promuovere l'autenticità nei compiti degli studenti e di incentivare la responsabilizzazione degli stessi.
In particolare, si è evidenziata la combinazione di equità e pedagogia che caratterizza il software, il quale si propone di aiutare gli insegnanti a individuare eventuali plagii nei lavori degli studenti, fornendo loro gli strumenti per affrontare la questione in maniera costruttiva e didattica. Tutte queste tematiche sono state approfondite attraverso esempi pratici e attraverso l'illustrazione delle funzionalità offerte dal software, al fine di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per utilizzare al meglio Compilatio Magister nella loro attività didattica.
Clicca qui per accedere ai contenuti.
Clicca qui per accedere ai contenuti
L'Università IULM offre a tutti i suoi docenti cinque corsi sull’Intelligenza Artificiale e sulle sue principali applicazioni.
Realizzati dallo IULM AI Lab, i corsi offrono una visione corretta e affidabile sulla tecnologia che sta rivoluzionando ogni ambito dell’agire umano.
Scopri tutte le info sui corsi e su come iscriverti.
Intelligenza Artificiale: definizione, storia e applicazioni pratiche
Il corso offre una visione di base sull'intelligenza artificiale che partendo dalla sua evoluzione storica ne evidenzia le implicazioni socioculturali e le applicazioni pratiche.
L'obiettivo del corso è dimostrare la crescente rilevanza del ruolo dell'AI nella società contemporanea così da formare una prospettiva informata e critica sugli sviluppi futuri e sulle sfide radicali che questa tecnologia porta con sè.
Per info e iscrizioni clicca qui
AI e Bias cognitivi
Il corso mira a fornire gli strumenti concettuali necessari a stimolare una riflessione critica sul ruolo cruciale del pensiero etico nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale e nelle sue applicazioni concrete
L'obiettivo del percorso è fornire gli strumenti necessari per incoraggiare una riflessione critica sul ruolo cruciale della riflessione etica e sulle possibili amplificazioni del pregiudizio sociale nelle applicazioni dell'intelligenza artificiale. Partendo dalla definizione di bias umani il corso mostra come questi possano influenzare i sistemi di intelligenza artificiale, approfondendo il loro impatto sulla realizzazione dei Large Language Model (LLM), con un focus particolare su ChatGPT.
Per info e iscrizioni clicca qui
Didattica e AI: sfide, opportunità e pratiche efficaci
Il corso offre una panoramica esaustiva su come integrare responsabilmente l'intelligenza artificiale (AI) nelle pratiche didattiche, mettendo in luce le sue potenzialità nel supportare docenti e studenti.
Obiettivo di questo percorso è quello di esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale (AI) nel campo dell'educazione, analizzandone l'impatto sulle pratiche didattiche. Il corso offre strumenti e metodi per integrare efficacemente l'AI nella valutazione degli studenti, con un focus sul feedback personalizzato e sull’adattamento dei percorsi di apprendimento. Saranno affrontate anche le sfide etiche, come la prevenzione della disonestà accademica e la protezione della privacy. L’obiettivo è sviluppare strategie per un'adozione consapevole e responsabile dell’AI in scuole e università, promuovendo un utilizzo trasparente delle tecnologie. Attraverso esempi pratici, il percorso offrirà spunti per l’uso innovativo dell’AI nell’insegnamento, migliorando l’esperienza di apprendimento e l'efficacia didattica.
Per info e iscrizioni clicca qui
Introduzione alla Gen AI: principi, tipologie e tecniche di ottimizzazione
Il corso mira a fornire un’introduzione all’uso dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI), offrendo una panoramica su cosa sia, come funzioni e come utilizzarla efficacemente.
Obiettivo del percorso è quello di fornire un'introduzione all'intelligenza artificiale generativa, esplorando definizioni e principi fondamentali, con un focus sulle diverse tipologie di AI generativa e sulle piattaforme più utilizzate oggi. Oltre a una base teorica, verranno affrontate le tecniche di ottimizzazione dei prompt per interagire in modo efficace con i modelli generativi. Questo percorso è pensato per fornire una visione chiara e pratica sull'uso della GenAI, adatta sia a principianti che a chi desidera approfondire le proprie conoscenze in questo campo.
Per info e iscrizioni clicca qui
AI Art: dalle origini alle più innovative applicazioni contemporanee
Un percorso completo alla GenAI applicata al campo artistico che esplora come algoritmi avanzati e tecnologie emergenti stiano ridefinendo i confini della creatività.
Il corso ricostruisce l'evoluzione dell'AI Art, evidenziando come l'incontro tra arte e intelligenza artificiale stia rivoluzionando i processi creativi e trasformando profondamente il panorama artistico contemporaneo. Attraverso un’analisi storica e l’uso di esempi pratici e case study, mette in luce le innovazioni portate dall'AI e il loro impatto nel ridefinire il concetto di creatività. Il corso mostrerà inoltre come queste tecnologie stiano aprendo nuove frontiere espressive e modificando il ruolo dell'artista nell'epoca digitale.