- HOME
- Ricette e salute
- Ricette
Ricette per la pelle
I cibi giusti per essere più belli.
Per mantenere la salute e la bellezza della pelle, si deve agire seguendo due modalità equilibrate tra di loro:
- l’uso di cosmetici;
- un’alimentazione corretta con uno stile di vita sano.
Si dice che il viso sia lo specchio dell’anima e, si può aggiungere soprattutto di quello che mangiamo, dell’età che abbiamo e della vita che conduciamo.
La pelle è il segnale visibile di tutto questo. Occupandoci della sua salute e della sua vitalità, essa ci premia regalandoci un aspetto luminoso e preservandoci da qualche ruga di troppo.
La natura ci mette a disposizione tutti gli elementi necessari a ritardare il suo (e il nostro) invecchiamento: ma quali sono le sostanze utili alla pelle?
Vediamo nel dettaglio, come funzionano e in quali cibi sono presenti:
- Vitamina A: favorisce il rinnovamento delle cellule e combatte le rughe oltre ad avere una spiccata azione seboregolatrice. Sotto forma di retinolo la si trova nel maiale, nel tuorlo d’uovo, nel latte e nei suoi derivati. Sotto forma di carotenoidi protegge la pelle non solo dall’invecchiamento naturale ma anche dall’azione dei raggi solari, dall’inquinamento atmosferico e dal fumo.
Li troviamo in tutti i vegetali giallo-arancio-rosso, ma anche in quelli verdi, dove la clorofilla maschera il pigmento carotenoide: albicocche, asparagi, anguria, basilico, broccoli, carote, cicoria, cime di rapa, erba cipollina, lattuga, mais, mango, melone, papaia, patata, peperoni, pomodori, prezzemolo, rucola, scarola, sedano, zucca gialla. - Vitamina E: è considerata “la vitamina della bellezza” e rappresenta la principale difesa contro gli acidi grassi nocivi. E’ utile nella prevenzione e nella cura della pelle in generale, restituisce luminosità al viso e mantiene sani i tessuti. Buone fonti di questa vitamina sono l’olio di semi e l’extra vergine d’oliva, l’anguilla, il caviale, il tonno sott’olio, le uova, la frutta secca e verdure a foglie verdi.
- Vitamina C: è una vera fonte di bellezza e se è carente nel nostro organismo la pelle ne risente immediatamente. Antiossidante per eccellenza, combatte i radicali liberi e svolge un ruolo fondamentale nella formazione del collagene e del tessuto connettivo necessario alla riparazione delle cellule. Il peperoncino piccante e il peperone sono una vera miniera di questo nutriente che abbonda anche negli ortaggi a foglia verde, agrumi, kiwi, fragole, patate, piselli, fave, pomodoro, ecc.
- Gli Acidi Grassi Omega 3, contenuti nel pesce azzurro, nel salmone e nei prodotti del mare, sono grassi benefici perché ostacolano la formazione delle prostaglandine, nemiche del buon funzionamento cellulare. Grazie agli Omega 3, la pelle appare effettivamente meno arida, più morbida e idratata.
- I Flavonoidi o Vitamina P, sono dei preziosi antiossidanti e rafforzano la vitamina C. Si trovano nella frutta e nella verdura in generale, e soprattutto in agrumi, uva, grano saraceno e soia.
- Clorofilla: pigmento contenuto nei vegetali color verde, vera linfa vitale con proprietà disintossicanti e di tonificazione in generale.
Sempre importanti per la pelle: zinco (noci, fagioli, prodotti ittici), licopene (carotenoide che si trova soprattutto nel pomodoro), crocifere (broccolo, cavolo, cavolfiore), allilsolfuri (aglio), quercetina (cipolla), folati (agrumi, verdure a foglia), isoflavoni e fitoestrogeni (legumi e soia), polifenoli e catechine (te verde, olio extravergine d’oliva).
Anche l’acqua è molto importante per avere una pelle giovane e bella.
La graduale perdita di acqua dai tessuti del corpo è uno dei primi segnali di invecchiamento.
Bere 8-10 bicchieri d’acqua al giorno gioca un ruolo importante per la salute ma anche per mantenere l'elasticità e la compattezza della pelle.
La rende più turgida e meno rugosa.
Una corretta idratazione è paragonabile ad un atto cosmetico, come mettersi una crema per prevenire la secchezza cutanea o ravvivare un colorito spento.
Acqua non significa solo quella che introduciamo come bevanda, ma anche quella che consumiamo con alimenti, i prodotti ortofrutticoli ne contengono circa il 90%.
Ingredienti per 4 persone
200 g di couscous
400 g di legumi misti in scatola
400 g di bietole
10 pomodorini
aglio
2 foglie d’alloro
2 carote
1 cipolla
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
peperoncino
Calorie per persona: 410 Kcal
Esecuzione
Pulite e lavate le bietole. Versate i legumi in una pentola capiente con la carota intera, i pomodorini schiacciati, l’aglio, la cipolla, l’alloro e1 bicchiere di acqua.
Lasciate cuocere a fiamma bassa e recipiente coperto per 10 minuti e quindi salate.
Aggiungete le bietole e continuate la cottura.
Scaldate il couscous già pronto e ponetelo in una zuppiera con i legumi e la verdura da cui avrete tolto la foglia d’alloro, la carota e l’aglio.
Aggiungete l’olio e il peperoncino, mescolate bene.
Ingredienti per 4 persone
8 pomodori
4 carote
8 zucchine
4 patate
200 g di erbette
500 g di fagiolini
2 peperoni rossi
2 peperoni gialli
2 melanzane
porro
aglio
cipolla
200 g pane integrale raffermo
1 dado vegetale
prezzemolo
basilico
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
sale
peperoncino in polvere
Calorie per persona: 440 Kcal
Esecuzione
Lavate le verdure e tagliatele a pezzetti, tritate l’aglio con la cipolla, il prezzemolo e il basilico. Mettete tutto in una pentola con abbondante acqua salata e ½ dado vegetale, fate cuocere per 1 ora a fuoco basso e recipiente coperto.
Tagliate il pane e fate dei crostini. Ponetelo sul fondo di una zuppiera.
Frullate una parte delle verdure, mescolate e versate sul pane.
Condite con olio e peperoncino.
Ingredienti per 4 persone
800 g di zucca
200 g di ceci in scatola
1 cipolla
8 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di curcuma
sale
pepe nero
Calorie per persona: 200 Kcal
Esecuzione
Lessate i ceci con la mezza cipolla intera.
Aggiungete la zucca tagliata a tocchetti, il sale e il cucchiaino di curcuma, portate a cottura.
Eliminate la cipolla, scolate i legumi e la zucca e frullate con il mixer.
Aggiungete l’olio e spolverate con il pepe nero.
Ingredienti per 4 persone
400 g di piselli surgelati
300 g di fave surgelate
600 g di cardi
4 zucchine
400 g di spinaci
400 g di asparagi
½ scalogno
½ dado
prezzemolo
4 cucchiaini di parmigiano
4 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
sale
peperoncino
Calorie per persona: 275 Kcal
Esecuzione
Pulite bene le verdure e tagliatele grossolanamente.
In una pentola antiaderente versate il brodo di dado e lo scalogno tritato finemente, aggiungetevi le verdure ed il trito di prezzemolo e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti.
A fine cottura regolate di sale, aggiungete il parmigiano, l’olio e il peperoncino.
Ingredienti per 4 persone
200 g di piselli sgusciati secchi
200 g di fave sgusciate secche
800 g di erbe amare
1 spicchio d’aglio
peperoncino
4 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
sale
pepe nero
Calorie per persona: 425 Kcal
Esecuzione
Mettete in ammollo i piselli e le fave per 12 ore in una ciotola con abbondante acqua fredda.
Trascorso il tempo necessario, sciacquate i legumi e fateli cuocere in una pentola coperte d’acqua. Fate cuocere a fuoco lento, chiudendo la pentola con il coperchio, per circa 2 ore.
Lavate e nettate la verdura, sbollentate in abbondante acqua salata, con lo spicchio d’aglio intero e il peperoncino. Una volta pronta, scolatela bene e mettetela in una ciotola.
Versate i piselli e le fave nel mixer, aggiungetevi il sale e un poco di pepe.
Una volta pronta adagiatela nel piatto con a fianco le erbe e condite con olio extravergine d'oliva.
Ingredienti per 4 persone
600 g di filetti di salmone
80 g di nocciole sgusciate
4 cucchiaini di pecorino
1 mazzetto di basilico
4 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
2 limoni non trattati
sale
pepe nero
Calorie per persona: 550 Kcal
Esecuzione
Ponete le nocciole in un mixer con il sale e l’olio, iniziate a frullare per qualche secondo, aggiungete il pecorino e proseguite frullando.
Unite le foglie di basilico lavate ed asciugate e mescolate fino ad ottenere un pesto fluido e non troppo asciutto.
Su un foglio di alluminio disponete un letto con le fette di limone e adagiatevi i filetti di pesce. Spruzzate un poco di succo di limone, poco sale e una spolverata di pepe nero.
Chiudere i cartocci e metteteli su una placca da forno. Fate cuocere in forno già caldo a 200°C per circa 10 minuti.
Controllate la cottura e appena saranno pronti, adagiateli su un vassoio, versatevi sopra il pesto di nocciole e servite.
Ingredienti per 4 persone
800 gr di filetti d’alici
100 g di pistacchi
1 uovo
1 spicchio d’aglio
coriandolo fresco
4 cucchiai di farina
4 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Calorie per persona: 520 Kcal
Esecuzione
Lavate il pesce e tamponatelo con la carta da cucina. Infarinatelo leggermente.
Tritate finemente i pistacchi nel mixer insieme a una manciata di foglie di coriandolo.
Passate i filetti di pesce nell’uovo sbattuto con sale e pepe, poi impanateli nei pistacchi.
Prendete una padella antiaderente, versateci l’olio, aggiungete l’aglio schiacciato e qualche rametto di coriandolo. Fate scaldare il tutto senza friggere.
Sistemate il pesce in una teglia bassa, versate sopra l’olio aromatizzato al coriandolo e cuocete a grill per 3/4 minuti per parte.
Dopodiché spostate la teglia al centro del forno e proseguite la cottura per altri 2 minuti.
Ingredienti per 4 persone
2 kg di scarola
8 fette di pane pugliese
4 acciughe
1 spicchio d’aglio
capperi
peperoncino
8 olive verdi
menta
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
Calorie per persona: 470 Kcal
Esecuzione
Lavate la verdura e cuocetela in abbondante acqua salata con le foglie di menta.
Scolatela bene. In una padella antiaderente unta d’olio mettete le acciughe sminuzzate, il peperoncino, le olive denocciolate, lo spicchio d’aglio schiacciato e la verdura. Coprite la padella e lasciate cucinare per circa 20 minuti.
Eliminate l’aglio, aggiungete l’olio rimasto e mescolate bene.
Grigliate le fette di pane e strofinatele con l’aglio, sistematele nella fondina e versatevi sopra le verdure.
Ingredienti per 4 persone
4 patate grosse
6 zucchine
4 pomodori ramati maturi
2 cipolle medie
4 cucchiaini di pecorino
4 cucchiai d'olio extravergine d’oliva
timo
rosmarino
4 cucchiaini di vino
sale
pepe
Calorie per persona: 315 Kcal
Esecuzione
Lavate le verdure.
Pelate le patate e riducetele a fette non troppo sottili, tagliate le zucchine alla Julienne e le cipolle a fettine, i pomodori in quattro spicchi e metteteli in una pirofila per il microonde.
Mescolate in una tazza timo e rosmarino tritato, il pecorino, sale e pepe, cospargete il composto sulle verdure, irrorate con due cucchiai d’acqua, 2 d’olio e il vino e infornate nel microonde per 20 minuti circa.
Servite aggiungendo l’olio rimanente.
Ingredienti per 4 persone
4 arance rosse
2 kg di finocchi
4 cipolle
una manciata di chicchi di melograno
16 cucchiaini di aceto balsamico
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
pepe
sale
Calorie per persona: 315 Kcal
Esecuzione
Lavate le verdure.
Sbucciate le arance e tagliatele a dadini, lavate il melograno, pulite e affettate le cipolle ed i finocchi.
Mettete la frutta e la verdura in una insalatiera, condite con olio, aceto balsamico, sale, pepe e la cipolla.
Tenete in frigo per circa 30 minuti ad insaporire prima di servire.