- HOME
- Ricette e salute
- Ricette
Ricette detox
Per eliminare le tossine è importante mangiare in modo sano, evitando tutti quegli alimenti che rallentano la digestione e ci appesantiscono.
Certamente senza rinunciare alla buona tavola, ma soltanto modificando leggermente le nostre consuetudini alimentari e dare modo ad alcuni organi come fegato, reni e stomaco, di eliminare un po’ alla volta le scorie accumulate.
I CIBI NO
Per poter seguire una dieta depurativa, bisogna eliminare i cibi ricchi di grassi animali (burro, lardo, panna, salumi, ecc), fritture ed alcolici. Si consiglia di tralasciare per pochi giorni anche formaggi, carne, pesce e preferire le proteine vegetali ( legumi).
I CIBI SI’
Preferire gli alimenti come lo yogurt (dal quale trarre la quota giornaliera di calcio), la pasta, il pane, il riso, che coprono le necessità di zuccheri complessi. Frutta e verdure non devono mai mancare. Ricche di acqua, vitamine e sali minerali, hanno un elevato potere disintossicante ed assicurano un’elevata quantità di fibre vegetali che “puliscono” l’intestino e svolgono un’importante funzione di regolazione sulla digestione. Le verdure apportano poche calorie ed hanno un ottimo potere di sazietà. Come condimento, utilizzare l’olio extravergine d’oliva, esclusivamente crudo. Incrementate l’apporto idrico, almeno 8 bicchieri d’acqua al dì.
Ingredienti per 2 persone
160 gr capelli d’angelo
una manciata di erbette
1 carota
1 gambo sedano
½ scalogno
prezzemolo
sale
2 cucchiai di formaggio grattugiato
Calorie per persona: 345 Kcal
Esecuzione
nettate tutte le verdure e versatele in una pentola con acqua bollente salata, dopo circa 20 minuti, passate le verdure e tenetele da parte.
Nel brodo di verdura fate cuocere i capelli d’angelo.
Scolateli e versateli in una zuppiera, unitevi il passato di verdure, il formaggio grattugiato, mescolate bene e servite.
Ingredienti per 2 persone
2 cespi di lattuga
250 g d’acqua
½ dado vegetale senza lattosio
2 mazzetti di basilico
2 cucchiai di parmigiano
20 pinoli
1 vasetto di yogurt di soia
6 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Calorie per persona: 375 Kcal
Esecuzione
Preparate un trito di basilico lavato e asciugato, uno spicchio d’aglio schiacciato e poneteli nel mixer con il formaggio, lo yogurt, sale e pepe e tenete il composto da parte.
Mondate la lattuga, tagliatela a striscioline.
Mettete in una pentola 250 g d’acqua e il dado vegetale, portate a bollore e versatevi la lattuga. Fate cuocere per circa 10 minuti a pentola coperta.
Frullate la lattuga e il brodo con tre cubetti di ghiaccio fino ad ottenere una crema omogenea, unitevi il pesto, frullate ancora per qualche minuto e lasciate raffreddare.
Aggiustate di sale e spolverate con poco pepe. Aggiungete l’olio.
Ingredienti per 2 persone
100 g di farro
1 cespo di trevisana
1 yogurt di soia
capperi
1 spicchio di aglio
prezzemolo
erba cipollina
10 olive verdi denocciolate
basilico
1 cucchiaino di grani di senape tritati
4 cucchiaini d’olio extra vergine d’oliva
sale
peperoncino
Esecuzione
Lavate e tagliate a strisce la trevisana, scottatela in acqua bollente salata. Stemperate lo yogurt di soia con la senape, i capperi, l’aglio, le olive, il peperoncino e le erbe aromatiche.
Aggiungete la verdura e lasciate riposare il composto per dargli il tempo d’insaporire. Nel frattempo, lessate il farro in abbondante acqua salata, una volta cotto scolatelo e mescolatelo con la salsa. Lasciate intiepidire, aggiungete l’olio e servite.
Ingredienti per 2 persone
600 g di cicoria
100 g fave surgelate
2 cipollotti
1/2 dado vegetale
crostini di pane
aglio
1 cucchiaio di parmigiano
sale
Calorie per persona: 250 Kcal
Esecuzione
Pulite bene la cicoria. Ponete i cipollotti affettati e il dado in una pentola riempita a metà di acqua, portate a bollore e aggiungetevi la verdura. Fate cuocere lentamente a recipiente scoperto per circa 20/25 minuti.
A parte bollite le fave in acqua calda e sale.
Grigliate le fette di pane e strofinatele con lo spicchio d’aglio, sistematele nella fondina e versatevi sopra le verdure.
Aggiungete il parmigiano.
Ingredienti per 2 persone
300 g spinaci
2 patate
1 spicchio d’aglio
chiodi di garofano
2 cucchiai panna di soia
2 cucchiaini d’olio extra vergine d’oliva
sale
pepe
Calorie per persona: 270 Kcal
Esecuzione
Mondate gli spinaci e scottateli con uno spicchio d’aglio e i chiodi di garofano.
Pulite le patate e fatele bollire in acqua salata. Tagliatele a dadini. Eliminate l’aglio. Frullate tutto con la panna, il sale ed il pepe.
Mettete in una zuppiera e condite con l’olio.
Ingredienti per 2 persone
100 g di riso
1 patata
4 zucchine
2 carote
150 g di erbette
150 di fagiolini
150 g di zucca
150 g di verza
100 g di catalogna
6 asparagi
1 porro
scalogno
2 pomodori ramati
prezzemolo
½ dado
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale
peperoncino
Calorie per persona: 455 kcal
Esecuzione
Lavate le verdure e tagliatele grossolanamente, mettetele in una pentola piena a metà di acqua fredda e portate a bollore. Aggiungete il dado e fate sobbollire per circa 20 minuti. Cuocete il riso al dente, scolatelo e versatelo in una zuppiera con le verdure, insaporite con l’olio crudo e il peperoncino.
Ingredienti per 2 persone
140 g di fusilli
400 g di fagiolini
300 g pelati
2 filetti di acciuga
1 spicchio d’aglio
basilico
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
sale
pepe
Calorie per persona: 430 Kcal
Esecuzione
Lessate i fagiolini e tagliateli a pezzetti. Mettete i pelati in una padella antiaderente con il filetto di acciuga, lo spicchio d’aglio intero, abbondante basilico e sale.
Cuocete a fiamma bassa finché il pomodoro sia cotto, unite i fagiolini e lasciate insaporire per circa 10 minuti.
Lessate al dente i fusilli e conditeli con i fagiolini al pomodoro, aggiungendo l’olio crudo e il pepe.
Ingredienti per 2 persone
100 g di riso
150 g di lenticchie in scatola
4 pomodorini
aglio
1 foglia d’alloro
1 carota
½ cipolla
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
peperoncino
Calorie per persona: 350 Kcal
Esecuzione
Versate le lenticchie in una pentola capiente con la carota intera, i pomodorini schiacciati, l’aglio, la cipolla, l’alloro e ½ bicchiere di acqua. Lasciate cuocere a fiamma bassa e recipiente coperto per 10 minuti e quindi salate.
Lessate il riso al dente e ponetelo in una zuppiera con le lenticchie, da cui avrete tolto la foglia d’alloro, la carota e l’aglio.
Aggiungete l’olio e il peperoncino, mescolate bene.
Ingredienti per 2 persone
180 g lumaconi
600 g di cavolfiore
2 acciughe dissalate
peperoncino
1 spicchio d’aglio
6 cucchiaini di olio
sale
Calorie per persona: 550 Kcal
Esecuzione
Pulite il cavolfiore, riducetelo in cimette e fatelo cuocere in abbondante acqua salata.
Scolatelo al dente e mettete da parte il liquido di cottura per cuocere la pasta. In una terrina mettete il cavolfiore leggermente schiacciato con la forchetta, aggiungete le acciughe spezzettate, il peperoncino, lo spicchio d’aglio intero. Lasciate insaporire.
Scolate la pasta al dente e mettetela nella terrina con la verdura. Togliete lo spicchio d’aglio, aggiungete l’olio a crudo, mescolate bene e servite caldo.
Ingredienti per 2 persone
160 g di mezze penne
200 g di taccole
300 g pelati
1 spicchio d’aglio
origano
basilico
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
sale
pepe
Calorie per persona: 455 Kcal
Esecuzione
Lessate le taccole. Mettete i pelati in una padella antiaderente lo spicchio d’aglio intero, abbondante basilico, un pizzico di origano e sale.
Cuocete a fiamma bassa finché il pomodoro sia cotto, unite le taccole tagliate in pezzi e lasciate insaporire per circa 10 minuti.
Lessate al dente i fusilli e conditeli con le taccole al pomodoro, aggiungendo l’olio crudo e il pepe.
Ingredienti per 2 persone
500 g zucca
100 g lenticchie rosse in scatola
½ cipolla
4 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
curcuma
sale
pepe nero
Calorie per persona: 190 Kcal
Esecuzione
Lessate le lenticchie in acqua fredda senza sale con la mezza cipolla intera.
Aggiungete la zucca tagliata a tocchetti, il sale e il cucchiaino di curcuma, portate a cottura.
Eliminate la cipolla e frullate le lenticchie e la zucca con il mixer. Aggiungete l’olio e spolverate con il pepe nero.
Ingredienti per 2 persone
2 carote
4 zucchine
1 porro
4 pomodori
1 spicchio di aglio
200 g di erbette
200 g di fagiolini
2 patate piccole
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 melanzana
½ cipolla
100 g pane integrale raffermo
½ dado vegetale
prezzemolo
basilico
4 cucchiaini d’olio extravergine di oliva
sale
peperoncino
Calorie per persona: 435 Kcal
Esecuzione
Lavate le verdure e tagliatele a pezzetti, tritate l’aglio con la cipolla, il prezzemolo e il basilico. Mettete tutto in una pentola con abbondante acqua salata e ½ dado vegetale, fate cuocere per 1 ora a fuoco basso e recipiente coperto.
Tagliate il pane in dadini, abbrustolitelo in forno e ponetelo sul fondo di una zuppiera. Frullate una parte delle verdure, mescolate e versate sul pane. Condite con olio e peperoncino.
Ingredienti per 2 persone
300 g passata di pomodoro
8 fettine di pane integrale
1 spicchio d’aglio
una manciata di basilico
4 cucchiai d’ olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Calorie per persona: 440 Kcal
Esecuzione
In forno caldo tostate leggermente le fette di pane.
Fate soffriggere con poco olio il basilico e l’aglio tritati, aggiungete la passata di pomodoro, sale, pepe e fate cuocere per circa 10 minuti.
In una zuppiera ponete il pane, versatevi il pomodoro e 1 bicchiere d’acqua bollente, cospargete d’olio e servite.
Ingredienti per 2 persone
140 g di orzo
200 g di erbe amare
1 yogurt magro
capperi
1 spicchio di aglio
rosmarino
prezzemolo
erba cipollina
10 olive verdi denocciolate
basilico
senape
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
sale
peperoncino
Calorie per persona: 425 Kcal
Esecuzione
Lavate e tagliate a strisce la verdura, scottatela in acqua bollente salata.
Stemperate lo yogurt con la senape, i capperi, l’aglio, le olive, il peperoncino e le erbe aromatiche.
Aggiungete la verdura e lasciate riposare il composto per dargli il tempo d’insaporire.
Nel frattempo, lessate l’orzo in abbondante acqua salata, una volta cotto scolatelo e mescolatelo con la salsa.
Lasciate intiepidire, aggiungete l’olio e servite.
Ingredienti per 2 persone
100 g pastina
100 g di erbette
100 g di spinaci
2 zucchine
60 g piselli surgelati
1 patata
prezzemolo
basilico
½ cipollotto
½ dado
2 cucchiaini di parmigiano
2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
sale
Calorie per persona: 380 kcal
Esecuzione
Pulite e lavate le verdure, tagliatele grossolanamente e mettetele in una pentola con l’acqua, il dado, il cipollotto. Unite i piselli, salate e fate cuocere a fuoco media per circa 20 minuti.
Scolate la pastina e versatela in una zuppiera con le verdure. Condite con parmigiano e olio.
Ingredienti per 2 persone
120 g ditali
100 g di ceci in scatola
6 pomodorini
2 foglie di alloro
aglio
prezzemolo
4 cucchiaini di olio extra vergine di oliva
sale
pepe
Calorie per persona: 375 Kcal
Esecuzione
Scolate i ceci metteteli in una padella antiaderente con uno spicchio d’aglio, i pomodori tagliati a dadini e l’alloro. Fate insaporire a fiamma bassissima per 10 minuti circa.
Cuocete la pasta al dente, conditela con i legumi, l’olio una spolverata di pepe, aggiungete il sale e il prezzemolo tritato.
Ingredienti per 2 persone
6 pomodori medi
1 melanzana grossa
100 g di lattughino
peperoncino
zenzero fresco
2 cucchiaini d’aceto balsamico
2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
sale
Calorie per persona: 280 Kcal
Esecuzione
Pelate la melanzana e affettatela, grigliate le fette e mettetele nel mixer con una grattugiata di zenzero, sale e pepe.
Private i pomodori delle calotte, svuotateli dei semi e salateli.
Lavate l’insalata asciugatela e conditela con il peperoncino fresco a tocchetti sale, olio e aceto, mescolate e disponetela su un piatto con i pomodori ripieni.
Ingredienti per 2 persone
1 kg di trevisana
capperi
2 acciughe
1 spicchio d’aglio
10 olive nere
basilico
origano
semi di finocchio macinati
2 cucchiaini di senape in grani
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
peperoncino
Calorie per persona: 270 Kcal
Esecuzione
Lavate la verdura e cuocetela in abbondante acqua salata con una presa d’origano e il basilico.
Scolatela bene. In una padella antiaderente unta d’olio mettete le acciughe sminuzzate, il peperoncino, le olive denocciolate, lo spicchio d’aglio schiacciato, i semi di finocchio e i grani di senape macinati e la verdura.
Coprite la padella e lasciate stufare a fiamma bassa per circa 10 minuti.
Eliminate l’aglio, aggiungete l’olio rimasto e mescolare bene.