Il Centro di Ricerca Cultura e scienza della sostenibilità, diretto dal professor Massimo De Giuseppe (ordinario di Storia contemporanea), è stato istituito nel 2023 nell’ambito della partecipazione dell’Università IULM all’iniziativa promossa EIT Culture and Creativity (EIT C&C), la Partnership istituzionale europea per i settori creativi (CCSI), attraverso il network comunitario Knowledge and Innovation Community (KIC). Il Centro di ricerca è stato concepito come l’interlocutore specifico per valorizzare iniziative internazionali di taglio interdisciplinare
Le principali finalità sono state individuate nel: 1) Promuovere una formazione innovativa e all’avanguardia nell’ambito dell’internazionalizzazione, offrendo agli studenti adeguate competenze, 2) Partecipare alla progettazione di servizi e prodotti culturali innovativi che tengano in considerazione le sfide odierne della sostenibilità ambientale e sociale; 3) Promuovere il riconoscimento della cultura come fonte di innovazione e come motore di crescita; 4) Partecipare alla costruzione di una comunità europea aperta e innovativa nel settore culturale e creativo, supportando progetti filantropici che contribuiscano a creare una società più dinamica e resiliente.
Nel 2024 il Centro sta promuovendo una serie di attività legate alla valorizzazione delle forme di innovazione didattica nell’ambito del Museo della comunicazione (Tam tam) dell’Università IULM e di quattro progetti legati al rapporto cultura, ambiente, memoria e innovazione:
Prof. Massimo De Giuseppe
massimo.degiuseppe@iulm.it