Seminari Transizioni alla democrazia: un confronto

Cultura - Data pubblicazione 02 dicembre 2024 - Data evento 12 dicembre 2024

Tre seminari sul tema delle transizioni verso la democrazia nella seconda metà del XX secolo

Seminari "Transizioni alla democrazia: un confronto"

L'Università IULM ospiterà il primo di una serie di seminari organizzati insieme all'Università di Castilla-La Mancha e con l'Università della Valle d’Aosta, sul tema delle transizioni verso la democrazia nella seconda metà del XX secolo. Gli incontri si muoveranno tra storia politica, della società e della cultura per capire gli effetti di medio e lungo periodo e le difficoltà incontrate da quei processi di transizione alla democrazia. L’obiettivo è quello di avviare comparazioni tra alcuni casi in Europa, America e Africa, così da avviare un confronto sullo stato dell’arte, le diverse storiografie, la propensione degli studi transnazionali e le forme di ricezione del tema nella public history. Il comitato scientifico è composto da Massimo De Giuseppe, Julio de la Cueva Merinos e Paolo Gheda.

Università IULM 12 dicembre 2024, ore 15-17 - Aula 131 (IULM 1)
Transizioni iberiche e ibero-americane a confronto
Conferenza di Julio de la Cueva (Universidad de Castilla-La Mancha)
La transición española en perspectiva global
Tavola rotonda con:
Tiziana Bertaccini (Università di Torino), Después el Pri: el caso mexicano
Benedetta Calandra (Università di Bergamo), La transición argentina
Massimo De Giuseppe (Università IULM), Centroamérica y la transición

Scarica qui la locandina del seminario

Università della Valle d’Aosta 13 dicembre, ore 15-18
Transizioni euro-afro-americane a confronto al crepuscolo della guerra fredda
Julio de la Cueva (Universidad de Castilla-La Mancha) – La transizione spagnola: un quadro politico
Natalia Núñez Bargueño (Università KU Lovanio) – La transizione spagnola e il mondo cattolico
Massimo De Giuseppe (Università IULM) – Transizioni latinoamericane: tra verità, memoria e ricostruzione
Paolo Borruso (Università Cattolica del S. Cuore) – La transizione Etiope e la questione eritrea
Paolo Gheda (Università della Valle d’Aosta) – La transizione sudafricana e la Commissione della verità
Paolo Perri (Università della Valle d’Aosta) – Dopo il genocidio: la transizione ruandese

Universidad de la Castilla-La Mancha – Toledo (aprile-maggio 2025)
Programma da definire