Alessandro D'Avenia ha inaugurato il ciclo Le strategie della parola

Cultura - Data pubblicazione 13 febbraio 2025

Dopo lo spettacolo di Alessandro D’Avenia “Resisti cuore!”, prosegue il ciclo Le strategie della parola, a cura di Cristina Dell’Acqua. Prossimo appuntamento il 14 marzo con Daniele Mencarelli che terrà l'incontro dal titolo "Le parole della passione e del romanzo".

“La parola è una potente signora” scriveva Gorgia nel V sec. a.C. “che con un corpo piccolissimo e invisibile compie le opere più divine”: per questo imparare a usarla è una strategia utile a tutti.

Con lo spettacolo di Alessandro D’Avenia "Resisti cuore!", andato in scena il 13 febbraio 2025, ha preso il via il ciclo di incontri Le strategie della parola, a cura di Cristina Dell’Acqua. Una rilettura guidata dell’opera epica da molteplici punti di vista: come studioso di lettere classiche che l’ha eletta a suo principale ambito d’interesse, come insegnante che da anni ne promuove la lettura integrale ad alta voce, come intellettuale abilissimo nell’interpretare lo spirito del tempo. Fascino e senso profondo d’un grande classico, libro-madre. Poema del ritorno come creazione del destino. Narrazione di gesta come gestazione. Il mistero, l'ignoto, la meraviglia. Il rischio: uscire da sé per diventare autentici. Venire alla luce, farsi vivi a sé stessi. Se abbiamo perso la gioia della nostra odissea, rileggere l’Odissea è il modo migliore per “fare ritorno”.

Il ciclo prosegue con:

14 marzo, ore 18 - Sala dei 146, Daniele Mencarelli: Le parole della passione e del romanzo ISCRIVITI QUI

16 aprile, ore 17 - Sala dei 146, Franco Arminio: Le parole della poesia ISCRIVITI QUI

12 maggio, ore 18 - Sala dei 146 Roberta Scorranese: Le parole del racconto giornalistico ISCRIVITI QUI

Il ciclo di eventi, che rientra nell’ambito della Word of the Year Strategia, è gratuito, aperto a tutti gli studenti IULM, ai cittadini e agli Alumni. Per partecipare è necessario iscriversi al form, che verrà pubblicato a breve su questa pagina


L'evento fa parte dell'iniziativa Badge of Honour. La partecipazione degli studenti di tutti i Corsi di Laurea ai quattro incontri del ciclo corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale) e a 1 delle 6 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale) necessarie al conseguimento del punto badge of honour. Si raccomanda la puntualità.